Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):43-6

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):43-6

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fascite necrotizzante della fossa temporale di origine odontogena

Gerbino G., Tavolaccini A., Griffa A.

Department of Maxillo-Facial Surgery San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy


PDF


La fascite necrotizzante rappresenta una severa infezione batterica dei tessuti molli, caratterizzata da necrosi del tessuto sottocutaneo, che diffonde rapidamente lungo i piani anatomici fasciali. Il quadro di fascite necrotizzante di origine odontogena è poco comune a livello del distretto cervico-cefalico e deriva in genere dai 2° e/o 3° molari. La fascite necrotizzante è caratterizzata da trombosi dei vasi perforanti dermo-epidermici con conseguente sofferenza cutanea che progredisce fino alla necrosi tissutale.
Gli Autori descrivono la diagnosi e il trattamento di un caso di fascite necrotizzante di origine odontogena, la cui particolarità si riassume nella sua diffusione attraverso lo spazio masticatorio fino a livello della fossa infratemporale e temporale.

inizio pagina