Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):31-5

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):31-5

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Trattamento chirurgico di lesioni espansive del complesso naso etmoidale attraverso un approccio transorale. Tecnica chirurgica e valutazione di 2 casi clinici

Bucci T. 1, Longo F. 2, Piombino P. 1, Califano L. 1

1 Department of Oral and Maxillofacial Surgery University “Federico II”, Naples, Italy 2 Department of Head and Neck Surgery, National Cancer Institute “G. Pascale”, Naples, Italy


PDF


In questo articolo viene discusso l’utilizzo di un approccio transorale attraverso un’osteotomia secondo Le Fort I con associato lo split sagittale del palato come via d’accesso al complesso naso-etmoidale. Vengono presentati 2 casi di lesioni espansive centrofacciali (fibroma ossificante variante giovanile e actinomicosi cervicofacciale) in cui è stata utilizzata questa tecnica chirurgica. Questa via d’accesso è da preferirsi all’accesso transetmoidale nel trattamento di lesioni espansive del terzo medio del viso. Risulta, infatti, essere una tecnica di facile esecuzione con bassa morbilità e morbidità per il paziente e consente di ottenere un buon corridoio chirurgico. Gli Autori descrivono la tecnica chirurgica, seguita da una breve storia e da indicazioni circa l’utilizzo dell’osteotomia secondo Le Fort I e la sua efficacia nel trattamento di lesioni espansive del terzo medio del viso.

inizio pagina