Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):3-16

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 April;14(1):3-16

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Utilizzo dei lembi liberi nella chirurgia maxillo-facciale

Biglioli F., Liviero F., Autelitano L., Brusati R.

Division of Maxillofacial Surgery University of Milan “San Paolo” Hospital, Milan


PDF


Obiettivo. I lem­bi micro­vas­co­la­ri ­sono attu­al­mente ­un’arma ricos­trut­ti­va fon­da­men­tale ­nell’ambito del­la chi­rur­gia max­il­lo-fac­ciale in ­virtù del­la ­loro ­alta ­affidabilità e ­disponibilità di diver­si tes­su­ti in ter­mi­ni di ­qualità e ­quantità.
Metodi. Vengono ana­liz­za­ti i risul­ta­ti otte­nu­ti su 200 pazien­ti sot­to­pos­ti a pro­ced­i­men­to ricos­trut­ti­vo micro­chi­rur­gi­co ­dell’estremo cefal­i­co: a segui­to di demo­liz­i­one onco­log­i­ca in 159 ­casi, e ­per par­a­li­si fac­ciale, limit­a­ta aper­tu­ra del­la boc­ca, oste­o­rad­i­on­e­cro­si e gra­vi atro­fie mas­cel­la­ri ­nei restan­ti 41 ­casi. I lem­bi uti­liz­za­ti ­sono sta­ti la fib­u­la in 73 ­casi, com­po­nente fas­cio­cu­tan­ea ­d’avambraccio (75 ­casi), mus­co­lo ret­to ­dell’addome (13 ­casi), mus­co­lo lat­is­si­mo ­del dor­so (28 ­casi), cres­ta ili­a­ca (7 ­casi), par­a­scap­o­lare (2 ­casi), omen­to (1 ­caso), brach­i­ale (1 ­caso). Il monit­o­rag­gio post­op­er­at­o­rio è sta­to ese­gui­to ­sia cli­nic­a­mente ­che tra­mite son­da Doppler. Nei 48 ­casi in ­cui il lem­bo ­era com­plet­a­mente sepol­to, ­l’unico monit­o­rag­gio è sta­to ­con il Doppler.
Risultati. La per­cen­tu­ale di succes­so ­dei lem­bi è risul­ta­ta ­del 95,5%. In 14 ­casi è sta­ta ese­gui­ta ­una ries­plo­raz­i­one chi­rur­gi­ca ­del lem­bo ­per sof­fe­ren­za vas­co­lare. Il 78% di ques­ti ­casi è sta­to sal­va­to. L’esecuzione di un pre­ce­dente inter­ven­to chi­rur­gi­co o ­una pre­gres­sa irrad­i­az­i­one ­del cam­po oper­at­o­rio, ­così ­come la pre­sen­za di mal­at­tie metab­o­liche, ­non han­no influen­za­to neg­a­tiv­a­mente le per­cen­tu­a­li di succes­so ­degli inter­ven­ti.
Conclusioni. Le ­basse per­cen­tu­a­li ­d’insuccessi e com­pli­canze, unit­amente ai buo­ni risul­ta­ti in ter­mi­ni mor­fo­log­i­ci e fun­zi­o­na­li, fan­no ­dei lem­bi micro­vas­co­la­ri ­una ­delle prin­ci­pa­li met­o­diche di ricos­tru­zi­one ­oro-max­il­lo­-fac­ciale, in par­tic­o­lare ­per difet­ti este­si.

inizio pagina