Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2002 August;13(2) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2002 August;13(2):123-8

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2002 August;13(2):123-8

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Recidiva di lesione ameloblastica su innesti ossei di cresta iliaca. Caso clinico

D’Agostino A., Pacino G. A., Trevisiol L., Buttura Da Prato E., Ferrari F.

Section of Maxillo-Facial Surgery and Odontostomatology Department of Biomedical and Morfological Sciences Hospital G. B. Rossi University of Verona, Verona


PDF


L’ameloblastoma è una neoplasia odontogenica ectodermica che riproduce verosimilmente l’organo dello smalto dei germi dentari in via di sviluppo associato a tessuto stromale di natura fibrosa. L’approccio terapeutico dell’ameloblastoma sembra essere estremamente variabile dato che non esiste alcun singolo fattore che dimostri il grado di aggressività locale come tipicamente per qualsiasi patologia con carattere di malignità. La recidiva delle lesioni ameloblastiche è attribuibile alla combinazione sia di una inadeguata terapia chirurgica sia alla particolare aggressività biologica di talune neoformazioni. Le recidive di lesioni ameloblastiche in innesti ossei sono rare; queste lesioni devono essere considerate pericolose in quanto possono determinare la perdita dell’innesto stesso. Viene riportato un caso di lesione ameloblastica recidivante su innesti ossei utilizzati in procedure ricostruttive. Un pattern di differenziazione a cellule chiare ed evidenza citologica di malignità si è evidenziato all’esame istopatologico delle recidive.

inizio pagina