![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2002 August;13(2):101-9
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il lembo libero di fibula nelle ricostruzioni orofacciali
Cortelazzi R. 1, Chiarini L. 2, Turco M. 1, Urbani U. 1, Nocini P. F. 3
1 Unit of Maxillo-Facial Surgery University of Bari, Bari 2 Unit of Odontostomatology University of Modena and Reggio Emilia, Modena 3 Maxillo-Facial Surgery University of Verona, Verona
Tra i lembi liberi rivascolarizzati con tecnica microchirurgica, il lembo libero di fibula trova attualmente numerose indicazioni nella chirurgia ricostruttiva del distretto oro-facciale. Mediante opportune modifiche della tecnica di base descritta da Hidalgo, è possibile il prelievo di differenti componenti tissutali, variamente associati tra loro, che individuano vari lembi compositi di fibula. Nella presente review gli Autori riportano i criteri di scelta tra le differenti varianti del lembo. Accanto a fattori legati alle condizioni generali del paziente, alle condizioni locali del sito ricevente ed allo stato dei tessuti circostanti, gli Autori focalizzano l’attenzione sull’estensione, sulla tipologia del difetto, che può interessare tessuti molli e/o tessuti duri, e sulle finalità ricostruttive. In particolare, è necessaria un’attenta valutazione delle caratteristiche tridimensionali del difetto per ottenere un migliore risultato sia estetico che funzionale. Un’adeguata valutazione prechirurgica è quindi indispensabile, al fine di valutare correttamente tutti questi fattori ed optare per la soluzione ricostruttiva più adatta al singolo caso.