![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2002 August;13(2):93-100
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ricostruzione della piramide nasale con rispetto delle subunità estetiche
Campobassi A. 1, Bassi M. 1, Hassanipour A. 1, Marchetti C. 2
1 Department of Maxillo-Facial Surgery Maurizio Bufalini Hospital, Cesena 2 Maxillo-Facial Surgery University of Bologna, Bologna
Obiettivo. Una corretta ricostruzione della piramide nasale deve prevedere il ripristino della fodera interna, la ristrutturazione scheletrica cartilaginea e la ricostruzione cutanea nel rispetto delle subunità estetiche. La fodera nasale interna ha la funzione di preservare gli innesti cartilaginei o osteo-cartilaginei. La struttura scheletrica assicura una corretta proiezione della piramide nonché la pervietà delle vie aeree. La ricostruzione cutanea viene ottenuta mediante trasposizione di lembo frontale paramediano ed i rimodellamenti estetici devono essere effettuati prima dell’autonomizzazione che rappresenta l’ultimo tempo chirurgico.
Metodi. Vengono presentati 7 casi di ricostruzione della piramide nasale trattati presso la Divisione dell’Ospedale Bufalini di Cesena dal 9-6-2000 al 10-5-2001.
Risultati. Con la tecnica descritta si è ottenuto un buon recupero estetico-funzionale attraverso una ridefinizione delle subunità estetiche nasali rappresentate da ala, pareti laterali, dorso, punta e columella.
Conclusioni. Il rispetto dei tempi chirurgici nella loro sequenzialità permette, nell’esperienza riportata, di ottenere risultati ottimali riducendo la necessità di ulteriori interventi di rimodellamento.