![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2001 December;12(3):195-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Descrizione di un caso clinico di fibroma cemento-ossificante bilaterale del seno mascellare
Colella G., Lanza A., Tartaro G. P.
From the Faculty of Medicine Institute of Oral and Maxillo-Facial Surgery Second University of Naples, Naples
Gli Autori riportano un caso di fibroma cemento ossificante del mascellare superiore interessante bilateralmente i seni mascellari. Il trattamento chirurgico è stato effettuato utilizzando un accesso intraorale per la parte sinistra, mentre per il lato destro si è preferito allestire un lembo secondo Weber-Fergusson.
Vengono quindi descritte le caratteristiche istologiche di questa neoplasia benigna e le indagini necessarie per una corretta diagnosi. Il follow-up a dodici mesi mostra una completa restitutio ad integrum con una normale pneumatizzazione dei seni mascellari ed un buon risultato estetico della cicatrice chirurgica.
Si tratta dunque di una neoplasia fibroossea, a lenta crescita, asintomatica, che si rileva solo quando determina deformazione dell’osso interessato o, in caso di esami radiografici occasionali. La descrizione di localizzazioni bilaterali di fibromi cemento ossificanti bilaterali è piuttosto rara. La diagnosi differenziale deve essere posta con altre patologie come ad esempio l’osteomielite cronica, periostite, malattia di Paget, iperparatiroidismo, osteoblastoma ed infine l’osteosarcoma di basso grado. La prognosi è eccellente e le recidive sono rare.