Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2001 December;12(3) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2001 December;12(3):141-7

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2001 December;12(3):141-7

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Mucoceli naso-sinusali

Pia F., Borello G., Policarpo M., Aluffi P.

From the Ear, Nose and Throat Clinic Faculty of Medicine and Surgery "Amedeo Avogadro" University of Eastern Piedmont, Novara


PDF


Obiettivo. Il mucocele naso sinusale è una patologia benigna potenzialmente invasiva, ad eziopatogenesi multifattoriale (traumatica, infiammatoria, sinusale). Gli Autori in questo studio retrospettivo prendono in considerazione una casistica decennale di 41 pazienti affetti da mucocele naso sinusale discutendo le diverse possibilità di approccio chirurgico ed i risultati ottenuti alla luce delle esperienze riportate in Letteratura. La distribuzione per sede è: mucoceli etmoido-frontali 56,1%, mucoceli mascellari 34,1%, mucoceli sfenoidali 9,8%. L’eziologia più frequente è rappresentata dai mucoceli post-chirurgici (36%).
Metodi. La casistica comprendeva 41 pazienti di età tra gli 8 e gli 84 anni (età media 46,6). In 25/41 pazienti è stata adottata una terapia chirurgica mista (open surgery associata a FESS). In 16/41 è stata utilizzata la metodica endoscopica della marsupializzazione. In questi ultimi anni il trattamento endonasale è stato attuato di principio nei mucoceli etmoido-frontali mediali, nei mucoceli sfenoidali e nei mucoceli mascellari.
Risultati. In 30/41 pazienti trattati e seguiti con follow-up medio pari a 4,3 anni, sono state osservate 3 complicanze flogistiche, 2 complicanze estetiche (retrazioni cicatriziali sopraciliari) e 2 recidive.
Conclusioni. Gli Autori concludono osservando che i progressi della diagnostica ed i nuovi presidi tecnologici consentono di applicare, anche in questa patologia, la tecnica chirurgica funzionale endoscopica (FESS) eseguendo una marsupializzazione del mucocele. La tecnica endoscopica è controindicata nei mucoceli far laterally, in caso di importanti anomalie anatomiche e/o di marcata fibrosi ed ossificazione del dotto naso frontale. In tali casi l’open surgery e/o la tecnica mista prevedono come prima opzione la ripermeabilizzazione del canale naso frontale. La chirurgia radicale con obliterazione è riservata alle complicanze flogistiche severe (osteomielite, infezioni intracraniche) e nel caso di fistola liquorale.

inizio pagina