![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2001 April;12(1):37-47
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Espressione delle proteine regolate dal ciclo cellulare pRb2/p130, p107, E2F4 e pCNA nei tumori maligni delle ghiandole salivari. Implicazioni prognostiche
Claudio P. P. 1, 2, Zamparelli A. 1, 2, Califano L. 1, Zupi A., Bellan C. 2, 3, Minimo C. 2, Howard C. M. 2, Carrillo G. 4, Micheli P. 5, Cinti C. 2, 6, Leoncini L. 3, Giardino C. 1, Giordano A. 2
From the 1 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, Università degli Studi di Napoli «Federico II», Napoli, Italy 2 Department of Pathology, Anatomy and Cell Biology Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA 3 Istituto di Anatomia e Istologia Patologica Università di Siena, Siena, Italy 4 Servizio di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica, Ospedale «Cardarelli», Napoli, Italy 5 Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera «Cotugno», Napoli, Italy 6 Institute of Normal and Pathological Cytomorphology CNR, Bologna, Italy
Obiettivo. La famiglia (Rb) del retinoblastoma è composta dalle fosfoproteine nucleari (tumor suppressor genes) pRb/p105 e dalle proteine relate p107 e pRb2/p130. Il coinvolgimento di proteine regolatorie del ciclo cellulare nei tumori della testa collo è stato oggetto di numerosi studi. Fra questi, recenti studi sulle proteine della famiglia del retinoblastoma nel carcinoma orale, così come nel linfoma di Burkitt e nel carcinoma nasofaringeo hanno mostrato un diretto coinvolgimento di pRb2/p130. Abbiamo descritto in un precedente studio che l’esclusione nucleare di pRb2/p130 nei tumori linfoidi dipende dalla presenza di mutazioni che sconvolgono i segnali di trasporto nucleare (NLS) di tale proteina. Estendendo i nostri studi sui tumori della testa collo abbiamo investigato un gruppo di tumori maligni delle ghiandole salivari per poter avere una più ampia prospettiva del problema.
Metodi. Abbiamo studiato l’espressione immunoistochimica di pRb2/p130, p107, E2F4, p27 e pCNA in un gruppo di 22 tumori maligni delle ghiandole salivari.
Risultati. Abbiamo trovato una correlazione inversa stati-sticamente significativa, sia fra i livelli di espressione nucleare di pRb2/p130 e grado tumorale (grado di potenzialità maligna), che la presenza di metastasi (p<0,001). Una bassa espressione nucleare di pRb2/p130 correlava inoltre con una minore probabilità di sopravvivenza (p<0,001). Le correlazioni ottenute dallo studio della p107 invece mostravano una diretta correlazione mediante la comparazione di parametri analoghi. pRb2/p130 (p<0,0001) mostrava la più alta percentuale di mancata espressione nei casi esaminati e la correla-zione inversa più significativa (p<0,0001) sia con il grado istologico che con l’espressione del pCNA nei tumori più aggressivi. E2F4 mostrava un pattern di espressione identico a quello di pRb2/p130.
Conclusioni. Questi dati propongono un ruolo importante di pRb2/p130 nella patogenesi e nella progressione di alcuni tumori maligni delle ghiandole salivari, suggerendo che pRb2/1p30 potrebbe essere considerato un nuovo marker prognostico in tali neoplasie.