![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SPECIAL ARTICLES
Acta Vulnologica 2016 June;14(2):103-9
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Suggerimenti per la valutazione e il trattamento delle lesioni cutanee croniche nei servizi a bassa soglia
Johnny ACQUARO
Addiction Department 1, ASL TO2, Turin, Italy
L’articolo affronta la problematica della valutazione e del trattamento delle ulcere croniche in pazienti altamente fragili come senza tetto e persone con problemi di dipendenza da sostanze. Questa tipologia di utenza si rivolge con difficoltà ai servizi ospedalieri. Gli ambulatori a bassa soglia diventano pertanto punti di osservazione privilegiati, nonché fondamentali per l’attivazione della rete. Approfondire alcuni elementi caratteristici utili alla presa in carico, alla valutazione e al trattamento delle lesioni secondo i criteri della wound bed preparation, accompagnato da elementi di gestione della compliance e strategie educative specifiche è l’obiettivo di questo articolo. Queste attività, altamente complesse, sono determinate tanto dalla condizione delle ferite, “mal trattate” e “mal gestite”, quanto dalle difficoltà di relazione e di aggancio dell’utenza al Servizio. Empowerment ed educazione sanitaria mirata sono fattori determinanti per la guarigione della ferità e il miglioramento complessivo della qualità di vita. Il suggerimento che si vuole dare per la valutazione e il trattamento delle lesioni cutanee croniche in questa tipologia di servizi è quello dell’approccio olistico tipico del caring, in cui la guarigione della ferita è determinata indissolubilmente dalla dimensione bio-psico-sociale della persona.