Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2016 June;14(2) > Acta Vulnologica 2016 June;14(2):78-102

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Acta Vulnologica 2016 June;14(2):78-102

Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Gestione vascolare delle lesioni ulcerative

Salvatore PIAZZA, Giuseppe BERARDI, Alberto PECCHIO, Pia CUMBO, Franco NESSI

Vascular and Endovascular Surgery Unit, Mauriziano Umberto I Hospital, Turin, Italy


PDF


L’ulcera cutanea è comunemente definita come una lesione secondaria caratterizzata da una perdita di sostanza interessante il derma profondo, con scarsa tendenza alla guarigione spontanea ed esitante in cicatrice. Diversi sono i tipi di lesioni ulcerative, ma tutte hanno in comune un “momento ischemico iniziale”. La valutazione clinica e la sede della lesione ulcerativa sono fondamentali per un primo inquadramento eziologico, ma l’utilizzo di una diagnostica strumentale appropriata (Doppler con misurazione dell’indice caviglia/braccio, ossimetria transcutanea, eco-color-Doppler, angio-TC, angio-RMN, arteriografia) diventa indispensabile per un corretto inquadramento nosologico e un’idonea strategia terapeutica può condurre ad una più rapida guarigione dell’ulcera.

inizio pagina