![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Vulnologica 2016 June;14(2):65-77
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Il trattamento delle lesioni da decubito nel paziente oncologico in fase avanzata: importanza di un team dedicato
Enrico RUGGERI, Andrea A. MARTONI, Italo MALAVASI, Federica AGOSTINI, Elena PICCINELLI, Melissa MAZZETTI, Angela TENACE, Lucia CAMPULLU, Barbara BOIN, Franco PANNUTI
Fondazione ANT Italia Onlus, Bologna, Italy
OBIETTIVO: Analizzare i primi risultati di un team medico-infermieristico appositamente dedicato alla gestione delle lesioni da decubito (LDD) nei pazienti oncologici in fase avanzata, assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT Italia Onlus nell’area di Bologna.
METODI: Sono stati valutati i parametri clinici e nutrizionali dei pazienti all’ingresso, e quelli infermieristici delle LDD settimanalmente ai tempi T0-T7-T14-Tn, comprendenti descrizione della sede, numero e aspetto delle LDD, documentazione fotografica, stadiazione, tipologia e frequenza delle medicazioni effettuate secondo protocollo specifico ANT.
RISULTATI: Dal 1.4.2013 al 31.3.2014, 20 pazienti sono risultati valutabili (7 M, 13 F; età media 80±9 anni), per un totale di 26 LDD da compressione prolungata, con la seguente stadiazione iniziale: II in 17, III in 6, IV in 3. Al termine dell’indagine, 11 LDD erano guarite completamente, 12 erano migliorate con riduzione significativa dello stadio e delle dimensioni, 2 erano rimaste stabili e 1 era peggiorata. La sopravvivenza mediana è risultata significativamente più lunga nei pazienti con LDD guarite rispetto a quelli con LDD migliorate, stabili o peggiorate.
CONCLUSIONI: Il miglioramento significativo, inclusa la completa guarigione, in 23/26 pazienti dopo sole 6 settimane di medicazioni giustifica la creazione di un team dedicato alla prevenzione e cura delle LDD a domicilio nel paziente neoplastico. Lo stato terminale e la presenza di malnutrizione sono fattori prognostici negativi per il raggiungimento della riparazione tissutale.