![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Vulnologica 2016 March;14(1):16-23
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Applicazione dell’Ortodermina pomata per la preparazione dell’ulcera al debridement ad ultrasuoni
Francesco GIACINTO, Manuela GERMANO, Elisabetta GIACINTO, Domenica CIUFFOLETTI
Ambulatorio Sperimentale di Vulnologia, Casa della Salute di Praia a Mare, ASP Cosenza, Praia a Mare, Cosenza, Italy
OBIETTIVO: Esistono svariate metodiche di debridement, pratica essenziale al fine di una buona preparazione stimolazione dell’ulcera, per cui è necessario alla presa in carico e a ogni cambio di medicazione, effettuare una valutazione del dolore tramite l’uso di scale quanititative e qualitative. Lo studio riguarda l’efficacia di un anestetico locale, ORTODERMINA, sul fondo dell’ulcera prima dell’attuazione del Debridement meccanico ad Ultrasuoni.
METODI: Per lo studio sono stati arruolati 212 pazienti con diverse tipologie di ulcere identificate generalmente come: ulcere da pressione/ulcere piede/ulcere gamba/ulcere di gamba-piede che riferivano sulla scala NRS del dolore alla presa in carico e durante il trattamento/cambio di medicazione, in media un valore di 7,2 che dopo l’applicazione di Ortodermina nei 10 minuti antecedenti all’utilizzo dell’UDD riferivano valori più bassi sulla scala NRS il 7,07% riferiva una media di 6,5, campione al quale è stato necessario implementare la terapia antalgica con farmaci attraverso altre vie di somministrazione mentre per il restante campione 87,16% la media è di 3.1 sulla scala numerica.
RISULTATI: In seguito all’applicazione del dispositivo è stato possibile 1) ottimizzare i tempi di trattamento con UDD in quanto non è stato necessario interrompere la seduta e 2) aumentare la possibilità di utilizzo dell’apparecchio su più soggetti e incrementare la compliance del paziente.
CONCLUSIONI: Dai risultati ottenuti si evince che il controllo del dolore è stato ottimizzato dall’utilizzo dell’Ortodermina, la cui composizione per 100 g di pomata contiene lidocaina cloridrato 6.15 g seguiti da altri eccipienti, che ha permesso l’utilizzo del debridement ad ultrasuoni come una pratica quotidiana.