![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2015 June;13(2):65-76
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Gestione e outcome del paziente con ulcere cutanee sottoposto a ossigenoterapia iperbarica
Nasole E. 1, 2, Spazzapan L. 1, Solagna E. 1, Zanon V. 2, 3, Nicoletti C. 1
1 Unit of Vulnology and Diabetic Foot, Casa di Cura “Dr Pederzoli”, Peschiera del Garda, Varese, Italy; 2 Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, Naples, Italy; 3“Renato Moroni” Unit of Hyperbaric Oxygen Therapy, Città di Brescia Clinical Institute, Brescia, Italy
OBIETTIVO: Obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare gestione e outcome del paziente con ulcere cutanee e sottoposto a ossigenoterapia iperbarica.
METODI: Gli autori hanno effettuato una indagine su 173 pazienti affetti da ulcere cutanee di varia origine trattati con ossigenoterapia iperbarica, dei quali 107 medicati esclusivamente presso il centro iperbarico da un team formato al trattamento vulnologico allo scopo di quantificare outcome e compliance alla terapia.
RISULTATI: I pazienti medicati con maggiore frequenza (9,2 vs. 1,4 medicazioni/ciclo di terapia iperbarica, pari a 1 medicazione ogni 3 giorni circa) hanno mostrato un maggior tasso di guarigione o miglioramento clinico (78,63% vs. 52,85%) e una maggiore compliance nel completamento della terapia iperbarica (72,7 vs. 38,5%) rispetto ai pazienti medicati esternamente alla struttura.
CONCLUSIONI: Lo studio dimostra che l’ambulatorio dedicato nella cura del paziente affetto da ulcere cutanee e la cura “intensiva” da parte di un team esperto consente il raggiungimento di migliori risultati (outcome) e il rispetto, da parte del paziente, del percorso terapeutico prescritto nei tempi e alle dosi proposte (compliance).