![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2014 June;12(2):63-70
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Gestione manageriale del paziente portatore di ulcere cutanee croniche: i percorsi clinico assistenziali nell’ottica del problem solving
Spano L. A., Cocchieri C., Pierangeli M., Tartaglione C., Bolletta E., Scalise A.
Ambulatorio Ferite difficili, Z.T. ASUR Marche, A.V.5 Product Specialist, Unità Operativa di Chirurgia Plastica, Ospedale Torrette, ASUR Marche A.V.2, Ancona, Italia
Vengono denominate ferite difficili o ulcere cutanee croniche quelle lesioni caratterizzate da perdita di sostanza che persistono per quattro/otto settimane in assenza di tendenza a guarigione. Andersson identifica questa patologia a carico delle fasce di età avanzata con una prevalenza variabile dallo 0,15% all’1,02%, dato che varia con prevalenza dello 0,3% a 60 anni, dell’1% a 65 anni, fino al 5% a 90 anni. Anche se il 40% dei pazienti affetti da ulcere cutanee croniche sfugge a questa percentuale in quanto giovani, in età lavorativa o che si curano da soli.