Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2013 June;11(2) > Acta Vulnologica 2013 June;11(2):67-76

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Acta Vulnologica 2013 June;11(2):67-76

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Il dolore e le lesioni cutanee: analisi dal punto di vista del paziente attraverso un’intervista mirata

Scapicchio C. 1, Catenacci P. 2, Lupi S. 1

1 Unit of General Medicine, Department of Internal Specialistic Medicine, San Raffaele Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Hospital, Milan, Italy; 2 Unit of Specialistic Rehabilitation Cardiothoracovascular Department, San Raffaele Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Hospital, Milan, Italy


PDF


Obiettivi. Le ulcere cutanee rappresentano un problema clinico-assistenziale di crescente importanza, spesso invalidante e di difficile approccio. Le componenti fisiopatologiche del dolore in corso di ulcerazione cutanea configurano una sindrome algica che tende ad evolvere nel tempo portando ad un disagio psicofisico. Nello studio si è valutato se i pazienti con ulcere cutanee provassero dolore e le caratteristiche ad esso associate.
Metodi. Intervista strutturata (14 domande a risposta multipla) incentrata sul dolore effettuata a pazienti di 6 Unità Operative dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Risultati. All’indagine hanno partecipato 24 pazienti. Il 92% degli intervistati ha riferito di provare dolore con un’intensità superiore al valore numerico 4. Secondo il 59% dei pazienti si tratta di dolore cronico e secondo il 45% il dolore è fisso. Nel 100% dei casi il personale infermieristico è a conoscenza del dolore ma il 58% degli intervistati trae un beneficio parziale o nullo dagli interventi messi in atto.
Conclusioni. I dati mostrano come il dolore sia un problema centrale ma non viene affrontato adeguatamente. Sono gli operatori sanitari e in particolare gli infermieri che dovrebbero essere sensibilizzati rispetto al dolore derivante dalle lesioni cutanee. L’inadeguatezza dei trattamenti è conseguenza della poca formazione degli infermieri per quanto riguarda le ulcere cutanee. La presenza di un infermiere esperto in Wound Care potrebbe essere la chiave per offrire ai pazienti una miglior assistenza e di conseguenza un miglior grado di soddisfazione rispetto le cure ricevute.

inizio pagina