![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2012 December;10(4):259-64
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
SUV 2012. Primi risultati dello studio AIUC osservazionale e multicentrico sulla epidemiologia ed il trattamento delle ulcere vascolari degli arti inferiori in Italia
Apollonio A. 1, Antignani P. 2, Di Salvo M. 3, Failla G. 3, Guarnera G. 4, Mosti G. 5, Ricci E. 6
1 Belcolle Hospital, Viterbo, Italy; 2 San Giovanni Hospital, Rome, Italy; 3 Vittorio Emanuele Hospital, Catania, Italy; 4 Immacolata Dermopathic Institute, Rome, Italy; 5 Barbantini Clinic, Lucca, Italy; 6 Casa di Cura San Luca, Turin, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo studio era di analizzare l’epidemiologia e il trattamento delle ulcere vascolari degli arti inferiori in Italia.
Metodi. Si è costruito uno studio osservazionale multicentrico, promosso e condotto dall’AIUC dal 2010 al 2011. In due anni sono stati osservati 1163 pazienti in 58 centri sparsi in tutta Italia.
Risultati. I primi dati raccolti e analizzati mostrano una prevalenza di pazienti di sesso femminile (62,1%), di età media di circa 70 anni, con comorbidità di ipertensione arteriosa (63,2%), diabete (38,3%) e obesità (30,5%). La principali ulcere registrate sono state quelle a eziologia venosa (54,9%) o mista arteriosa-venosa (25,2%). Le ulcere osservate hanno mostrato un importante grado di dolorosità (VAS range 4,4-6,3) e confermato un significativo impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti, limitandone in molti casi le normali attività quotidiane.
Conclusioni. I risultati delle terapie utilizzate hanno infine mostrato frequenze di riepitelizzazioni variabili con percentuali di guarigioni a tre mesi del 41,2% nel caso delle ulcere venose, del 36,6% di quelle miste (arteriose-venose) e del 28,9% di quelle arteriose-diabetiche. In particolare, nel caso delle ulcere venose, emerge il significativo impatto favorevole della terapia farmacologica in associazione alla terapia locale sull’incidenza e sui tempi di guarigione.