Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2012 December;10(4) > Acta Vulnologica 2012 December;10(4):241-50

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Acta Vulnologica 2012 December;10(4):241-50

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

La prevenzione dopo l’igiene: è sempre efficace?

Ippolito AM.

Vulnera, Italian Vulnological Center, Turin, Italy


PDF


Obiettivo. Scopo del lavoro era di analizzare qualitativamente l’intervento sulla cute dei pazienti anziani a rischio di danno cutaneo e confrontare un dato evidence-based con quello scientificamente prodotto da strumentazioni elettroniche digitali per rendersi conto se l’osservazione sia coerente alla misurazione.
Metodi. Sono stati reclutati 60 pazienti, ospiti di RSA, e suddivisi in tre gruppi da 20 ciascuno. Tutti i pazienti hanno avuto il medesimo trattamento igienico con un prodotto detergente delicato a pH 5,5 e un trattamento cutaneo post-igiene differenziato: il primo gruppo non ha ricevuto alcun trattamento; il secondo gruppo è stato sottoposto a trattamento con prodotti a base di ossido di zinco; per i pazienti del terzo gruppo è stata utilizzata una crema barriera polimerica a lunga durata d’azione. Oltre all’osservazione, si sono registrati lo stato di idratazione, di eritema e di pH della cute, nelle aree maggiormente esposte al rischio di lesione, con un’apparecchiatura elettronica denominata MPA5.
Risultati. Non c’è correlazione tra la valutazione strumentale e quella osservazionale, quindi, indipendentemente da una valutazione visiva positiva, è possibile avere alterazioni a livello di idratazione e flogosi. Sarebbe utile definire un nuovo protocollo di trattamento, che implementi i protocolli d’igiene; dobbiamo migliorare le procedure standard per poter migliorare la sensazione di benessere cutaneo del paziente, andando così a rafforzare il concetto di prevenzione.
Conclusioni. Dopo l’analisi effettuata, possiamo raccomandare di utilizzare creme grasse solo quando la cute si presenta xerotica, prodotti adsorbenti solo su cute macerata, prodotti bilanciati per mantenere al meglio, dopo un’accurata igiene, lo stato fisiologico della cute.

inizio pagina