Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2012 March;10(1) > Acta Vulnologica 2012 March;10(1):5-10

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Acta Vulnologica 2012 March;10(1):5-10

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Indagine preliminare conoscitiva sui dati di prevalenza delle lesioni cutanee croniche nella regione Marche

Pierangeli M., Grassetti L., Torressetti M., Bottoni E., Calamita R., Gioacchini M., Tartaglione C., Di Benedetto G. M., Scalise A.

Clinic of Plastic and Reconstructive Surgery, University of Marche School of Medicine Ancona, Italy


PDF


L’Università Politecnica delle Marche ha condotto il lavoro di verifica e gestione dei dati attraverso il Centro Ferite Difficili di Ancona, che afferisce alla Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del’Azienda Ospedali Riuniti. Sono stati raccolti e analizzati i dati relativi alla prevalenza delle LCC in alcune città campione della regione Marche. L’indagine preliminare in esame è stata concepita in previsione della costituzione e quindi dell’introduzione di un registro regionale di prevalenza delle lesioni cutanee croniche (LCC). In particolare, l’indagine ha avuto una durata di 24 mesi (dal 2007 al 2009). L’analisi dei dati ottenuti ha evidenziato la necessità di costituire una rete assistenziale regionale dotata di tutti i presidi e gli ausili necessari per garantire all’utenza trattamenti adeguati, anche attraverso l’individuazione dei caregiver, che devono essere adeguatamente formati, e l’individuazione e condivisione di piani terapeutici efficaci, con lo scopo di ridurre i tempi di guarigione delle lesioni e di conseguenza i costi di gestione del fenomeno.

inizio pagina