![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2011 June;9(2):77-82
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
L’appropriatezza delle cure nelle lesioni cutanee: studio prospettico condotto presso il day-service di vulnologia dell’Ospedale “San Bassiano” di Bassano del Grappa
Baù P. 1, Bordignon G. 2, Cortese P. 3, Carlucci M. 2
1 Unit of Geriatrics, “San Bassiano” Hospital, Bassano del Grappa, Vicenza, Italy 2 Medical Direction, “San Bassiano” Hospital, Bassano del Grappa, Vicenza, Italy 3 Department of Medicine, “San Bassiano” Hospital, Bassano del Grappa, Vicenza, Italy
Obiettivo. L’obiettivo è stato quello di dimostrare che una corretta diagnosi dell’ulcera cronica resistente ai trattamenti tradizionali con la presa in carico del paziente e l’utilizzo di metodiche avanzate usate in maniera appropriata, anche se più costose, portano alla guarigione del paziente in un’alta percentuale senza aumentare i costi finali del trattamento.
Metodi. Nel periodo 2005-2010 abbiamo identificato e preso in carico 19 pazienti con ulcera croniche presenti mediamente da più di 4 anni e già trattate in altre sedi senza risultati apprezzabili. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione clinica globale anche con approccio multidisciplinare. Sono state effettuate medicazioni avanzate anche con applicazione di biomateriali e a volte sistemi di detersione ad ultrasuoni e sistemi a pressione negativa. Abbiamo confrontato, a fine periodo, i risultati ottenuti in termini di guarigioni e costi di materiali.
Risultati. La presa in carico del paziente con ulcera cronica presso il Day-Service di Vulnologia dell’ospedale di Bassano del Grappa con un approccio globale e l’utilizzo di sistemi avanzati di medicazione ha portato a guarigione completa 18 pazienti, mentre un paziente ha mostrato una riduzione dell’area dell’ulcera superiore al 50%. I costi dei materiali sono risultati complessivamente inferiori rispetto al trattamento tradizionale precedente.
Conclusioni. Un approccio globale e moderno al paziente con ulcera porta ad una elevata probabilità di guarigione. Le medicazioni avanzate e i trattamenti moderni più costosi, se usati in maniera appropriata, risultano complessivamente vantaggiosi dal punto di vista economico rispetto ad un trattamento tradizionale con costi settimanali bassi ma protratti nel tempo.