![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2011 June;9(2):65-76
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti della terapia a pressione topica negativa sulla concentrazione di carica batterica presente su lesioni da pressione
Scognamiglio R. 1, Petrella F. 2, Ciliberti G. 1, De Lara F. 3, De Rosa P. 1, De Martino G. 4, Di Martino V. 1, Nebbioso G. 7, Serra G. 6, Tafuro F. 5, Vener M. R. 1, Ciliberti M. 3
1 Unit of Microbiology, San Leonardo Hospital, Naples, Italy 2 Center of Tissue Repair, Local Health Unit 1 Center DS34, Naples, Italy 3 Center of Tissue Repair, Local Health Unit Napoli 3sud, Naples, Italy 4 Elderly Assistance, Local Health Unit 3sud DS54, Naples, Italy 5 Center of Tissue Repair, Local Health Unit 3sud DS549, Naples, Italy 6 Center of Tissue Repair, Local Health Unit 3sud DS 59, Naples, Italy 7 General Surgery, Local Health Unit Napoli 1centro ds 33, Naples, Italy
Obiettivo. Pochi sono gli studi clinici pubblicati sugli effetti della terapia a pressione topica negativa (NWPT), sulla concentrazione batterica presente sul fondo di lesione . Inoltre questi studi presentano dei risultati non concordanti. L’obiettivo è stato quello di valutare l’effetto della NPWT sulla carica batterica durante il trattamento di lesioni da decubito.
Metodi. Sono stati arruolati, in maniera casuale 30 pazienti già in assistenza domiciliare per la cura di lesioni da pressione in trattamento con NWPT. Su questi pazienti sono stati effettuati prelievi, mediante tampone, per la determinazione della carica batterica. Solo su un numero ridotto di paziente, la determinazione del valore di concentrazione batterica è stata effettuato anche tramite prelievo bioptico.
I prelievi sono stati effettuati a T0 (prima di posizionare l’attrezzatura) a T1 (primo cambio di medicazione) e a T7 (a una settimana di terapia). Sono realizzate delle griglie per valori a T0 contigui. Progressivamente sono stati inseriti i valori a T1 e T7. Questa procedura ha consentito la valutazione dell’effetto della NPWT sulla carica batterica partendo da tre livelli diversi di concentrazione. I dati proventi dai tamponi sono stati incrociati con quelli provenienti dagli esami culturali effettuati su biopsia.
Risultati. L’effetto della NPWT sulla carica batterica lo si può definire coerente. Nel gruppo a carica bassa , nonostante alcune oscillazioni nei valori, questa non è aumentata. Mentre nel gruppo a carica alte si è potuto osservare un suo netto decremento.
Conclusioni. Si può concludere che la carica batterica presente sul fondo di una lesione ulcerativa, in trattamento con NPWT, non solo non si incrementa, ma che in presenza di valori elevati di concentrazione questa si abbassa in maniera significativa.