![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2010 June;8(2):81-6
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Elementi di criticità nel riconoscimento delle ulcere cutanee vasculitiche: presentazione dei risultati iniziali dello Studio ECRUV
Manzo C., Nebbioso G., Bollini M. G., Bonati P. A., Chirico M., Gelmini G., Marino S., Pavese I., Petrella F., Putignano S.
Azienda Sanitaria Locale Napoli 1, Napoli, Italia
Nel vasto panorama delle lesioni croniche cutanee degli arti inferiori le ulcere vasculitiche sono solo una piccola parte, ma non per questo pongono problemi meno seri di diagnosi e terapia. Il denominatore comune è costituito da un processo infiammatorio, comunque indotto, a carico di uno o più componenti della parete vasale. L’ulcera cutanea rappresenta una delle possibili manifestazioni cliniche delle vasculiti. La lesione cutanea è preceduta e/ accompagnata da altre manifestazioni cliniche, ma spesso l’ulcera può rappresentare la manifestazione d’apertura della malattia e il suo riconoscimento presenta non poche difficoltà. Scopo dello studio era di individuare gli elementi che maggiormente rallentano o ostacolano la diagnosi dell’ulcera vasculitica (uv) attraverso l’invio di un questionario. Lo studio ha permesso di formulare alcune interessanti considerazioni. In prima battuta è emersa l’esistenza di una sostanziale eterogeneità nell’approccio al riconoscimento della possibile genesi vasculitica dell’ulcera, sia per quanto concerne l’individuazione degli elementi di maggior sospetto sia per il peso da attribuire alle manifestazioni cutanee di “contorno”. In particolare, appare degno di nota il fatto che appena poco più di un terzo degli specialisti (35,4%) abbiano indicato nella localizzazione atipica dell’ulcera un forte elemento di sospetto per la sua potenziale natura vasculitica, mentre altri si lasciano guidare da altre manifestazioni (quali la persistenza del dolore anche di notte, oppure l’intensità del dolore o ancora l’apprezzamento di margini netti, a stampo) oggettivamente meno specifiche e maggiormente caratterizzanti di altre tipologie di ulcere (quali ad esempio quelle arteriopatiche).