![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2009 March;7(1):21-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento delle ulcere cutanee croniche con FREMS™ (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System): casi clinici
Ovidi F., Apollonio A., Capotorti E.
Unità Operativa di Angiologia Ospedale di Belcolle, Viterbo, Italia
Obiettivo. Questo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia di FREMS™ (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System; Lorenz Biotech S.p.A. Medolla, Italia) nel trattamento delle ulcere cutanee croniche dell’arto inferiore di diversa eziologia, valutando la riduzione dell’area dell’ulcera e la riduzione del dolore associato.
Metodi. Quattro pazienti trattati con FREMS™, con ulcere di varia eziologia (2 diabetiche, 2 arteriose). I pazienti sono stati sottoposti a cicli di 10 sedute di FREMS™, ripetuti fino a chiusura della lesione. Durante il trattamento FREMS™ non sono stati utilizzati altri presidi (es. medicazioni avanzate).
Risultati. Il numero medio di cicli di FREMS™ somministrati per arrivare a guarigione dell’ulcera è stato di circa 3,5. Tutti i pazienti hanno mostrato una buona compliance al trattamento e non sono stati registrati effetti collaterali.
Conclusioni. I dati ottenuti rappresentano un punto di partenza per valutare l’utilizzo di FREMS™ nella cura delle ulcere croniche, anche senza l’ausilio di altri presidi. Il trattamento è stato ben tollerato dai pazienti, alleviando laddove fosse presente anche la sintomatologia dolorosa.