![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2008 September;6(3):111-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Studio osservazionale, multicentrico sulla analisi di appropriatezza della tecnica Visitrak® rispetto a metodologia standard su ulcere cutanee croniche
Romanelli M., Marazzi M., Ricci E., Farris A., Brilli C., Bonadeo P., Scalise A., Campitiello F., Guarnera G., Mosti G., Pittarello M., Avanzi A., Bovone U., Crespi A., Papi M.
Gruppo Studio Visitrak AIUC Centro Congressi Internazionale, Torino, Italia
L’ulcera è una patologia di frequente riscontro, ad eziologia molteplice ma spesso legata all’insufficienza venosa, con decorso spiccatamente cronico perciò di grande importanza individuale, professionale e sociale. La sua prevalenza nei paesi occidentali è destinata ad aumentare in relazione all’allungamento della vita media, dal momento che questa patologia è più comune nelle fasce d’età più avanzate. L’importanza della velocità nella valutazione dell’efficacia delle terapie instaurate sull’ulcera è enorme, sia in termini di benefici medici che appunto economici. Nella pratica clinica, la valutazione dell’efficacia della terapia ci permette di individuare velocemente le ulcere che risultano di difficile guarigione, permettendone una rivalutazione al fine di stabilire se ci sono dei fattori che stanno causando un ritardo di guarigione o se la terapia prescritta non è efficace. L’individuazione di parametri di guarigione di facile e immediato riscontro possono aiutare nella gestione di tutte le risorse terapeutiche a disposizione innanzitutto andando a identificare i candidati ad ogni specifica terapia. In questi ultimi quindici anni un gran numero di studi si sono incentrati sulla capacità di valutazione della guarigione iniziale di un’ulcera come parametro per prevederne poi la guarigione completa. In questo studio viene valutato uno strumento digitale di planimetria Visitrak® (Smith & Nephew, Hull, UK) su ulcere croniche e comparato alla tecnica standard. I dati ottenuti confermano la facilità d’uso, rapidità e costo-efficacia di Visitrak® rispetto alla tecnica standard.