Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2007 December;5(4) > Acta Vulnologica 2007 December;5(4):187-93

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Acta Vulnologica 2007 December;5(4):187-93

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Utilizzo della Vacuum Assisted Closure Therapy: esperienza della divisione di Chirurgia Orto-pedia Oncologica del Regina Elena di Roma

Zoccali C., Prencipe U., Favale L.

IFO - Istituto Regina Elena, Roma


PDF


In chirurgia ortopedica oncologica, vengono spesso eseguiti interventi tecnicamente complicati e demolitivi che obbligano il chirurgo a confrontardi con problemi di guarigione dell’accesso chirurgico. La mancata chiusura della ferita è uno dei fattori determinanti nella scelta se eseguire o meno un intervento, influendo anche sulla sopravvivenza del paziente. L’elevata frequenza della deiscenza delle ferite è in relazione da una parte all’infezione, particolarmente comune negli interventi sul sacro e sul bacino, dall’altra all’ischemia cutanea derivante dal dovere ricorrere a estese dissezioni; la chemioterapia e la radioterapia, l’età avanzata, la preesistenza di malnutrizione, l’insufficienza renale, l’obesità, il diabete mellito e le vasculopatie possono aggravare ulteriormente il quadro. La terapia antibiotica prolungata, la revisione chirurgica della ferita e i lembi di copertura sono spesso necessari per la guarigione degli accessi chirurgici ma talora non sufficienti. L’introduzione della VAC-therapy ha influito sulla prognosi di molti pazienti sottoposti a chirurgia oncologica maggiore, permettendo la chiusura di ferite un tempo ritenute inguaribili, diminuendo in ogni caso la durata del ricovero ospedaliero rispetto ai tempi usuali pre-VAC. Viene di seguito riportata la nostra esperienza nell’utilizzo della “Vacuum assisted closure therapy”, le indicazioni, i limiti e le possibili complicanze riscontrate nella pratica clinica, si illustrano inoltre i casi più significativi.

inizio pagina