![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2007 December;5(4):161-5
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Utilizzo di una medicazione avanzata in cellulosa biosintetica (Suprasorb X®/Suprasorb X+ PHMB®) nel trattamento delle ulcere digitali refrattarie in pazienti sclerodermici
Maino C. 1, Pozzi M. R. 2, Bernabò C. 2, Galbiati M. 2, Allevi E. 2, Motta P. 2, Manzocchi N. 2, Russo P. 2
1 Progetto Aziendale WoundCare Day Hospital UOSReumatologia Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza 2 Day Hospital UOS Reumatologia Dipartimento di Medicina Azienda Ospedaliera SanGerardo, Monza
Le ulcere digitali (UD) associate a SSc sono tendenzialmente difficili da curare sia per la sede di lesione sia per l’intenso dolore che le accompagna. Abbiamo selezionato 9 pazienti con SSc in terapia sistemica con vasodilatatori e UD refrattarie a diversi tentativi di cura con medicazioni avanzate. Suprasorb X® è una medicazione avanzata che mira essenzialmente al controllo dell’essudato: dopo un’accurata detersione, il prodotto è stato applicato 2 volte alla settimana per 3-4 settimane e poi una volta alla settimana per altre 3-4 settimane. L’impatto sul dolore è stato significativo in tutti i pazienti fin dalla prima settimana di trattamento. Le lesioni si sono riepitelizzate in 7 pazienti e sono nettamente migliorate in 2 pazienti che proseguono il trattamento con cadenza su base clinica. In questo studio aperto Suprasorb X® si è dimostrato superiore ad ogni altra medicazione avanzata precedentemente testata, nel curare le UD in pazienti sclerodermici sia per il controllo del dolore sia per l’azione sull’essudato e per la gestione della cute perilesionale.