Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2007 March;5(1) > Acta Vulnologica 2007 March;5(1):13-7

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Acta Vulnologica 2007 March;5(1):13-7

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità del perossido di idrogeno 1% in crema stabilizzata nella riduzione della carica batterica nelle ulcere venose degli arti inferiori

Romanelli M., Semeraro R. M., Barbanera S., Dini V., Bertone M. S., Brilli C.

Clinica Dermatologica Università degli Studi di Pisa, Pisa


PDF


La presenza di batteri costituisce un aspetto critico nella gestione della riparazione tessutale. La crescita di microrganismi patogeni altera in modo negativo il processo di guarigione, poiché accresce il rischio di infezione e causa un ritardo o un arresto della progressione delle fasi di guarigione. L’obiettivo di questo studio è di valutare l’efficacia e la tollerabilità locale di una crema di perossido di idrogeno all’1% (Crystacide®) in pazienti con ulcere venose colonizzate delle gambe, paragonato al trattamento con crema di argento sulfadiazina. I risultati hanno mostrato un controllo significativamente migliore sulla colonizzazione delle lesioni, valutato con tecniche microbiologiche quantitative. I pazienti manifestavano una guarigione più rapida ed un migliore controllo del dolore se trattati con perossido di idrogeno rispetto al gruppo controllo. L’impiego di antisettici per uso topico per un tempo determinato durante la riparazione tessutale di ulcere croniche rappresenta una procedura sicura ed efficace, che può essere intrapresa in lesioni di differente eziologia.

inizio pagina