![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2006 September;4(3):107-12
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La terapia chirurgica ricostruttiva delle ulcere “complesse” degli arti inferiori mediante l’utilizzo di una matrice dermica “INTEGRA” (Integra Derma Regeneration Template)
Campitiello F., Della Corte A., Fattopace A., Mancone M.
Unità Operativa di Chirurgia Generale Geriatrica Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli
L’innesto dermico artificiale (Integra Derma Regeneration Template), nei pazienti da noi trattati, ha consentito la rapida guarigione di lesioni cutanee croniche, migliorando in maniera eclatante la qualità di vita dei pazienti. Lo spessore dell’innesto dermico garantisce che l’area riparata sia resistente alle sollecitazioni meccaniche anche quando queste ultime persistono, prevenendo così la recidiva dell’ulcera. La nostra esperienza conferma che la terapia chirurgica ricostruttiva con l’impiego di Integra, nelle ulcere croniche degli arti inferiori consente di: portare a guarigione in tempi brevi una lesione che favorisce, da una parte la perdita di liquidi, elettroliti, proteine e spesso anche una progressiva deplezione ematica; dall’altra, facilita la penetrazione di germi che mantengono uno stato di infezione locale e sistemica con conseguente decadimento delle condizioni generali del paziente; migliorare la vita di relazione di questi pazienti, spesso costretti a cicli interminabili e ripetuti di medicazioni, condannati dal loro essudato e dal cattivo odore emanato dalla lesione, all’isolamento sociale e familiare; prevenire patologie osteoarticolari, della caviglia, del ginocchio, dell’anca, conseguenti alla postura assunta dal paziente per mitigare il dolore. Non trascurabile è l’effetto positivo dell’intervento chirurgico sugli aspetti economici del problema, nel senso che, nei pazienti operati, si riduce sensibilmente il costo, in genere elevato, di un corretto trattamento medico.