![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Acta Vulnologica 2006 June;4(2):91-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Disease management in wound care: dalle linee guida al miglioramento dell’assistenza
Fuarlini S. 1, Somà K. 2, Rizzati C. 2, Beltrame L. 2
1 Medico di Medicina Generale ASL 7 Volpiano (TO) Esperto in Wound Care 2 Servizio di Cure Domiciliari ASL 7 Chivasso, Torino: Distretto di Settimo Torinese
L’impatto della patologia ulcerativa cutanea sulla sanità odierna è sicuramente molto forte. Quasi il 50% dell’attività dei Servizi di Assistenza Territoriale sono impegnati nella gestione delle Lesioni da Decubito ed alle problematiche ad esse connesse. Questi dati epidemiologici hanno suggerito importanti riflessioni in molti paesi europei e d’oltreoceano. La necessità di rispondere ai problemi con metodo e mediante erogazione di prestazioni basate su prove di efficacia ha spinto le autorità sanitarie a definire Linee Guida di comportamento clinico con l’obiettivo di uniformare gli interventi su elevati standard di appropriatezza, efficacia ed efficienza. Un sistema integrato di cure presuppone un intervento sanitario a più livelli, che vanno dall’ educazione dei pazienti , all’applicazione di linee guida, a consulti medici appropriati, per finire con un’offerta di farmaci e/o prodotti efficaci e di servizi adeguati. La costituzione di gruppi di lavoro multidisciplinari all’interno delle realtà operative garantisce il primo passo verso questo processo di uniformità. Nell’era dell’Evidence Based Medicine e Nursing non trovano più spazio le abitudini consuetudinarie, il pressappochismo e gli oracoli così come le tradizioni orali ed approssimative.