![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Vulnologica 2006 June;4(2):63-72
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
PROFORE” bendaggio a 4 strati
Crespi A. 1, Martinoli M. 2, Ferrari A. 3, Lombardi A. 4
1 Dipartimento di Chirurgia Generale ASL 13 Novara 2 Dipartimento di Chirurgia Generale ASL 13 Novara 3 CPS - Ambulatorio ionfermieristico Lesioni Cutanee P.O. San Rocco - Galliate ASL 13 Novara 4 CPSE - Cure Domiciliari di Novara - ASL 13
Obiettivo. I bendaggi multistrato sono stati creati in base al principio che vari strati di bende di bassa elasticità possono essere applicati in combinazione ottenendo una compressione ottimale ed evitando il rischio di raggiungere pressioni eccessive che si presenta con le bende di elevata elasticità. La composizione dei bendaggi multistrato è complessa. Scopo del lavoro è stato quello di portare a guarigione le ulcere venose dell’arto inferiore utilizzando il bendaggio a 4 strati “Profore”. La scelta di utilizzare “Profore” è nata dal fatto che, per le proprie caratteristiche, può garantire un’adeguata compressione, evitando di raggiungere pressioni eccessive, e per tale ragione è ben tollerato dal paziente e può essere confezionato anche da personale infermieristico esperto.
Metodi. Abbiamo trattato 19 pazienti affetti da ulcere venose, mono e bilaterali, agli arti inferiori. L’eziologia venosa è stata documentata mediante esame ecocolordoppler. Tutti i pazienti erano deambulanti. Il bendaggio è stato confezionato da personale infermieristico esperto con frequenza settimanale o bisettimanale in relazione alle condizioni di tenuta del bendaggio o allo stato di essudazione della lesione.
Risultati. I parametri presi in osservazione al fine del risultato sono stati la guarigione dell’ulcera, la riduzione dell’edema degli arti (al tempo T0 e al tempo T1), la sintomatologia riferita (scala numerica T0-T1), la compliance del paziente, la tollerabilità del bendaggio, la qualità di vita del paziente (scala analogica T0-T1), il tempo di confezionamento del bendaggio da parte del CPS, la soddisfazione dell’operatore.
Conclusioni. Utilizzando il bendaggio a 4 strati “Profore” abbiamo portato a guarigione 19 pazienti affetti da ulcere venose agli arti inferiori in 6 - 8 settimane.