![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Acta Vulnologica 2004 December;2(3-4):95-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un Santo per la vulnologia: S. Pellegrino Laziosi da Forlì
Coppi C.
Servizio Vigilanza Accreditamento ASL di Cremona, Cremona
La vita e l’iconografia di S. Pellegrino Laziosi, patrono dei piagati, ci invitano a riflettere sul nostro modo di porci nei confronti dei pazienti ulcerati. Gli orientamenti della medicina moderna, oggi più seguiti, ci parlano della necessità di avere un approccio olistico alla persona: la dimensione spirituale merita perciò di essere riconsiderata con pari dignità di quella psicologica. La malattia, ed in particolar modo il sintomo «ulcera cutanea», impone al paziente di trovare un senso che lo guidi e lo sostenga. Tutto quello che dobbiamo fare per i nostri assistiti è offrire un’assistenza che tenga conto anche di aspetti attualmente poco studiati dalla medicina, ma non per questo meno veri.