Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2003 August;1(1) > Acta Vulnologica 2003 August;1(1):33-6

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Acta Vulnologica 2003 August;1(1):33-6

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La dimensione psicologica dei piagati. L’armonia del guarire

Coppi C.

Servizio Assistenza Domicilare Integrata, ASL, Cremona


PDF


Da sempre si parla di cura delle lesioni, di strategie terapeutiche di guarigione. Nella storia delle lesioni cutanee, si è passati dall’osservazione accurata della piaga all’osservazione clinica del paziente. Il 1° passo da intraprendere nei confronti di un’ulcera è la diagnosi clinica, il 2° la medicazione. C’è un 3° momento che raramente viene considerato: la psicologia dei piagati. Dall’analisi di alcuni articoli di letteratura medica sull’argomento, emergono considerazioni che devono essere assolutamente presenti a chi si occupa di wound care. La depressione, ad esempio, gioca un ruolo decisivo nel condizionare un processo di guarigione. La consapevolezza del paziente che si sta facendo il possibile per la sua guarigione gioca un ruolo determinante per il suo benessere psicofisico. Oggi c’è molta più attenzione al dolore fisico dei piagati, ma questo non è sufficiente per affrontare l’assistenza in modo olistico. L’armonia del processo di guarigione non può derivare dal rapporto esclusivo fra il medico e il paziente, ma si costruisce con l’azione di più professionisti: lo psicologo non può essere dimenticato.

inizio pagina