Home > Riviste > Acta Vulnologica > Fascicoli precedenti > Acta Vulnologica 2003 August;1(1) > Acta Vulnologica 2003 August;1(1):9-19

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Acta Vulnologica 2003 August;1(1):9-19

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Le ulcere vasculitiche

Papi M.

Istituto Dermopatico Immacolata, IRCCS, Roma


PDF


Il termine «vasculite» identifica un ampio gruppo di patologie dei vasi sanguigni caratterizzate da infiammazione angiocentrica, infiltrazione di granulociti neutrofili e/o linfomonociti e necrosi fibrinoide della parete vasale. Il microcircolo cutaneo è sede frequente di tale disordine che istologicamente si caratterizza con il quadro della leucocitoclasia. Sul piano clinico, le lesioni più frequenti sono la porpora palpabile e la necrosi. Le ulcere sono espressione di una occlusione o restringimento dei piccoli vasi cutanei, responsabili di fenomeni ischemici focali. Spesso si tratta di complicanze evolutive del processo infiammatorio iniziale. Si calcola che circa il 5-8% delle lesioni ulcerative possano essere causate da una vasculite. Pertanto, in una larga parte delle cosiddette «ulcere microangiopatiche», può essere sospettata una vasculite cutanea.

inizio pagina