![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Acta Vulnologica 2003 April;1(0):19-24
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetti della modalità di applicazione sull’efficacia antimicrobica in vivo di una soluzione di antisettico
Masina M. 1, Fini R. 2, Mazza C. 2, Lannichella A. 1
1 Dipartimento Geriatrico, Ospedale Bentivoglio, AUSL BO Nord, Bologna; 2 Laboratorio Analisi, Ospedale Bentivoglio, AUSL BO Nord, Bologna
OBIETTIVO: Lo studio si è rivolto a ulcere cutanee croniche criticamente colonizzate nelle quali le potenzialità aggressive dei microbi stanno per superare le difese del paziente. È stata confrontata l’efficacia della applicazione per 10 minuti di garze imbevute di 150 ml di una soluzione di ipoclorito 0,057% rispetto all’utilizzo per caduta di analoga quantità di antisettico.
RISULTATI: Rispetto alla semplice irrigazione, la applicazione prolungata di garze imbevute di antisettico sembra determinare un migliore effetto di riduzione della carica batterica (ANOVA p<0,057) a fronte però di un aumento del tempo assistenziale.
CONCLUSIONI: I risultati confermano che l’utilizzo di sostanze antisettiche non può essere una procedura routinaria ma richiede il riconoscimento da parte dell’operatore di una precisa condizione clinica di colonizzazione critica e/o di infezione e il rispetto di opportune modalità di applicazione.