![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Acta Vulnologica 2003 April;1(0):11-7
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Applicazione della terapia fotodinamica nella riparazione tessutale
Mastronicola D., Romanelli M.
Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Pisa, Pisa
INTRODUZIONE: La terapia fotodinamica (PDT) è una nuova modalità terapeutica per patologie dermatologiche di natura neoplastica e non. La PDT è caratterizzata dall’uso di un agente fotosensibilizzante attivato mediante luce visibile, con il fine di produrre un ossigeno reattivo che promuove effetti biologici di tipo infiammatorio e antimicrobico.
METODI: In questo studio è stato indagato il potenziale utilizzo della PDT in un modello animale di ulcera cutanea. Attraverso l’iniezione intradermica di doxorubicina è stata indotta la lesione in ratti Sprague-Dawley. Il trattamento è stato suddiviso nei seguenti gruppi: gruppo A controllo, gruppo B singola dose PDT, gruppo A1 controllo, gruppo B1 terapia PDT a 10-20-30 giorni.
RISULTATI: Abbiamo potuto osservare una differenza significativa nella velocità di guarigione del gruppo B rispetto al controllo (p=0,0001). I trattamentoi ripetuti nel gruppo B1 hanno consentito una riduzione significativa del tempo totale di guarigione.
CONCLUSIONI: La maggiore velocità di guarigione nelle ulcere trattate con PDT può essere dovuta alla induzione di un infiltrato infiammatorio e a un migliore controllo della carica microbica sul fondo della lesione.