![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Acta Phlebologica 2014 April;15(1):37-9
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Posizionamento di catetere dialisi in vena iliaca e vena cava inferiore occluse
Scarcello E. 1, Serra R. 2, Mazzei M. 1, Piro P. 1, Tarsitano S. 1, Grande R. 2, Buffone G. 2, De Franciscis S. 2
1 Unit of Vascular and Endovascular Surgery, Annunziata Hospital, Cosenza, Italy; 2 Department of Medical and Surgical Science, Magna Graecia University, Catanzaro, Italy
In questo articolo si descrive un posizionamento, avvenuto con successo di un catetere dialisi Tesio in una vena cava inferiore occluso in un paziente di sesso maschile di 42 anni, con insufficienza renale cronica all’ultimo stadio di lunga durata, che si è alla nostra attenzione con due cateteri per dialisi occlusi (tratto venoso ileofemorale sinistro-vena cava). Il crescente numero di pazienti che richiedono emodialisi ha determinato nell’ultimo periodo un importante richiesta di procedure endovascolari per i “problemi di accesso terminale” come in questo caso particolare di un accesso venoso trombizzato.