![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2014 April;15(1):25-30
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La mappa emodinamica venosa per confrontare i risultati delle terapie per le malattie venose croniche: risultati preliminari
Orsini A. 1, Di Cello P. 1, Pelle F. 1, De Paolo D. 1, Venosi S. 2, D’Alessandro A. 3, Mandolesi S. 4, Galeandro A. I. 5, Allegra C. 6
1 Unit of Vascular Surgery, Department of General Surgery, Hospital of Sora, Sora, Frosinone, Italy; 2 “Paride Stefanini” Department of Vascular Surgery, La Sapienza University, Rome, Italy; 3 Ospedale “T. Masselli-Mascia”, San Severo Hospita l, San Severo, Foggia, Italy; 4 Department of Cardiovascular and Respiratory Sciences, La Sapienza University, Rome, Italy; 5 University of Bari, Bari, Italy; 6 Unit of Vascular Disease, S. Giovanni Hospital, Rome, Italy
Le vene varicose non sono solo un problema estetico delle gambe, ma dovrebbero essere considerate essenziali nella patogenesi dell’insufficienza venosa cronica (IVC) degli arti inferiori. La Mappa Emodinamica Venosa (MEVec) è un software che permette di registrare e raccogliere i disturbi emodinamici che sono alla base della insufficienza venosa cronica; questo metodo di segnalazione sulla mappa permette di confrontare uniformemente i risultati di tutti i trattamenti IVC .
Oggi quindi tra flebologi ci sono diversi medici: chirurgo vascolare, angiologo, dermatologo, medico di base, chirurgo plastico estetico, radiologo, cardiologo ecc. Tutti parlano di vene in una lingua diversa, è per questo che non si capiscono a vicenda: la babele flebologica. La dimostrazione di ciò è l’estrema variabilità dei risultati a lungo termine di varie metodiche e la scarsa affidabilità scientifica del metodo. Abbiamo analizzato pazienti affetti da varici della vena safena interna causate da incontinenza di giunzione safeno-femorale, senza altri riflussi. La valutazione ecografia Doppler e gli interventi sono stati fatti da medici con esperienza, gli insegnanti della Scuola di Eccellenza in Flebologia (SEF), della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale (SIFCS) gruppo di studio sulla MEVeC (Shared venosa emodinamica mappa). Anche se al momento ancora non esiste uno standard uniforme di analisi dei risultati delle diverse proposte terapeutiche per il trattamento della CVD, con il MEVec vi è la possibilità di riprodurre quadri clinici comparabili , indipendentemente dal metodo di trattamento usato.