![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2013 August;14(2):61-5
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Quercetina e ulcere venose croniche degli arti inferiori
Gasbarro V. 1, 2, Amato B. 1, 3, Izzo M. 1, Manfrini A. 2, Buffone G. 4, Grande R. 4, Serra R. 1-4, De Franciscis S. 1-4
1 Interuniversity Center of Phlebolymphology Magna Grecia University Località Germaneto, Catanzaro, Italy; 2 Department of Vascular Surgery University of Ferrara, Ferrara, Italy; 3 Department of General, Geriatric Oncologic Surgery and Advanced Technologies “Federico II” University of Naples, Naples, Italy; 4 Department of Medical and Surgical Science Magna Grecia University Località Germaneto, Catanzaro, Italy
Obiettivo. Le ulcere venose degli arti inferiori rappresentano una importante complicanza della malattia venosa cronica e rappresentano un importante problema socio-economico nei paesi occidentali. Lo scopo di questo studio è quello di valutare un nuovo strumento che prevede l’utilizzo della terapia compressiva con l’applicazione topica di composti a base di quercetina, al fine di migliorare la guarigione delle ferite nelle ulcere venose.
Metodi. I pazienti eleggibili per lo studio erano rappresentati da soggetti di entrambi i sessi, di età superiore a 20 anni con un’ulcera venosa cronica, evidenza strumentale di reflusso venoso, con un indice di pressione caviglia-brachiale >0.9, selezionati per poter essere sottoposti a terapia compressiva con o senza trattamento chirurgico (trattamento di base) insieme alla somministrazione locale di quercetina. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi: gruppo A: 44 soggetti, sono stati trattati con il trattamento di base + applicazione locale di quercetina per un periodo di sei mesi. Gruppo B: 29 soggetti sono stati trattati con esclusivo trattamento di base per un periodo di sei mesi. Per i primi 180 giorni a cadenza quindicinale I pazienti sono stati sottoposti a: valutazione clinica, esame ecodoppler, elastosonografia, valutazioni fotografiche. Il follow-up mediano è stato di 15 mesi per il gruppo A e di 13 mesi per il gruppo B.
Risultati. Gruppo A: 24 pazienti su 44 (45% del campione di studio) hanno riportato un miglioramento registrato con valutazioni cliniche e strumentali (P<0,01), mentre solo in 7 pazienti su 29 (31,03%) del gruppo B è stato possibile registrare tali miglioramenti clinici.
Conclusioni. La terapia compressiva associata ad un sistema sotto calza a lento rilascio di quercetina ha mostrato buoni risultati clinici nel trattamento di pazienti con ulcere venose croniche degli arti inferiori.