![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2013 April;14(1):39-44
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Efficacia controllata con placebo delle calze elastiche di classe 2 (23-32 mmHg) nel ridurre l’edema nella IVC degli arti inferiori
Mariani F. 1, 2, Bucalossi M. 1, 2, Mancini S. 1, 3
1 The Compression Therapy Study Group (CTG), Colle di Val d’Elsa, Siena, Italy; 2 Vascular Surgery Unit, Valdisieve Clinic, Pontassieve, Florence, Italy; 3 Department of Medical Sciences, Surgical Sciences and Neurosciences, Siena, Italy, University
Obiettivo. Obiettivo dello studio è stato quello di confrontare l’efficacia delle calze terapeutiche compressive (CTC) di classe II alte fino al ginocchio (BSN medical-Jobst® UltraSheer RAL, pressione alla caviglia da 23 a 32 mmHg) con l’efficacia di calze placebo (CP - pressione alla caviglia da 3 a 6 mmHg) nel ridurre l’edema venoso degli arti inferiori in pazienti che si sono rivolti allo studio medico di base a causa di un’insufficienza venosa cronica (IVC) di classe CEAP 3.
Metodi. Uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo, ha confrontato l’efficacia delle CTC con quella delle CP nel ridurre l’edema venoso degli arti inferiori (classe CEAP 3). L’efficacia del trattamento è stata valutata mediante i seguenti criteri: spessore del tessuto sottocutaneo con presenza di edema alla caviglia (punto B1) e al polpaccio (punto C) misurato mediante sonografia duplex (sonda 6-10 mHz); circonferenze della caviglia (punto B1) e del polpaccio (punto C); praticità di utilizzo delle CTC rispetto al trattamento con le CP, incluso il tempo di trattamento per ridurre l’edema, il comfort/disagio e la valutazione della tollerabilità (VAS e questionario di Venkatraman modificato). I dati sono stati analizzati utilizzando il software statistico per le scienze sociali 13.01 (SPSS, Inc., Chicago, IL, USA), il test del chi-quadrato e il test t di Student.
Risultati. L’edema è stato ridotto in maniera significativa dopo 3 giorni di trattamento con le CTC e 22 pazienti (84,6%) non presentavano alcun edema. Un ulteriore miglioramento si è verificato tra i giorni 3 e 7 per il gruppo di trattamento con le CTC e l’edema è stato ridotto in 25 pazienti (96,2%). Il tempo medio per la riduzione dell’edema con le CTC era di 3,5 giorni. Le CTC sono efficaci nel ridurre la circonferenza della gamba e lo spessore sottocutaneo al punto B1 e C; la riduzione media delle circonferenze al punto B1 era di 3,4 cm e al punto C era di 1,23 cm. Le CP non sono in grado di ridurre l’edema, né le circonferenze della gamba e lo spessore sottocutaneo. Le differenze tra i due gruppi di trattamento sono statisticamente significative a favore delle CTC.
Conclusioni. Il nostro studio clinico controllato con placebo ha confrontato l’efficacia delle CTC con quella delle CP e ha mostrato che le calze terapeutiche compressive (23-32 mmHg alla caviglia) sono efficaci e ben tollerate nella fase di trattamento dell’edema.