![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Acta Phlebologica 2013 April;14(1):19-23
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Parete venosa e caratteristiche di reflusso quali fattori determinanti della malattia venosa
Franceschi C.
Hopital Saint Joseph, Paris, France
Il sistema venoso è composto di vari aspetti di natura biologica, anatomica ed emodinamica, i quali garantiscono un’appropriata funzionalità venosa, cioè il drenaggio dei tessuti, la termoregolazione e il precarico cardiaco. La funzionalità di drenaggio e controllo del volume venoso dipende dal corretto equilibrio della pressione transmurale a livello del letto micro- e macro-venoso. La sua compromissione è la causa centrale della malattia venosa e può essere dovuta a diverse anomalie delle valvole, del condotto venoso e della sua parete, delle pompe venose, oppure riconducibile a malformazioni congenite o disturbi meccanici e biologici secondari. Nonostante sia cruciale, l’aspetto emodinamico è stato per lungo tempo sottovalutato, in parte a causa dell’assenza di uno strumento di indagine approfondita. Al giorno d’oggi, dopo misurazioni invasive della pressione, la flebografia e la pletismografia, l’ecografia doppler (DUS) ha fornito uno strumento prezioso che ha consentito un enorme progresso nella sua conoscenza e comprensione.