![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Acta Phlebologica 2013 April;14(1):15-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Forze motrici della circolazione venosa negli arti inferiori
Recek C.
Retired, formerly Department of Surgery, University Hospital, Hradec Kralove, Czech Republic
L‘attività della pompa muscolare del polpaccio produce la forza che sospinge il sangue venoso degli arti inferiori contro la gravitazione verso il cuore; le valvole funzionanti delle vene impediscono il flusso retrogrado. Un gradiente di pressione si sviluppa tra le vene nelle cosce e gli arti inferiori durante l‘attività della pompa muscolare del polpaccio. Nella malattia delle vene varicose, il gradiente di pressione genera sia il reflusso venoso sia il processo che porta alla ricorrenza delle vene varicose dopo l‘abolizione del reflusso nella vena safena. Il reflusso venoso, cioè il flusso centrifugo all‘interno di un condotto venoso insufficiente che connette entrambi i poli del gradiente di pressione, è il principale fattore patologico nella malattia delle vene varicose: esso causa l‘ipertensione venosa ambulatoriale. Dopo l‘abolizione del reflusso all‘inguine, il gradiente di pressione è trasmesso nella coscia tra la vena femorale e il rimanente della vena grande safena e induce la formazione di nuove comunicazioni tra entrambi i sistemi venosi, conducendo in definitiva al reflusso ricorrente.