Home > Riviste > Acta Phlebologica > Fascicoli precedenti > Acta Phlebologica 2013 April;14(1) > Acta Phlebologica 2013 April;14(1):9-13

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Acta Phlebologica 2013 April;14(1):9-13

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Compliance: caratteristiche fisiche e biologiche

Passariello F.

Centro Diagnostico Aquarius, Naples, Italy


PDF


Si inizia con una panoramica delle leggi fisiche fondamentali sulla compliance, mediante l’esposizione classica di Young e Laplace. Segue una trattazione più rigorosa, introducendo terminologia e teoria in uso attualmente nella meccanica del continuo, che fa uso estensivo delle curve sforzo/deformazione (l’equazione costitutiva del materiale) e del tensore di Young. Si cerca di tradurre questa conoscenza difficile in informazioni pratiche per i campi biologico e clinico, trattando semplicemente l’argomento della misura della compliance in vitro e in vivo e le variazioni dinamiche nella circolazione venosa, quando in condizioni fisiopatologiche particolari la compliance è presente ma non produce effetto alcuno (capacità inattiva).

inizio pagina