![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2011 December;12(3):161-4
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Anomalie venose addominali in chirurgia vascolare
Psacharopulo D. 1, Marone E. M. 1, Apruzzi L. 1, Gioppo A. 1, Bertini R. 2, Rigatti P. 2, Chiesa R. 1
1 Department of Vascular Surgery, San Raffaele Scientific Institute, Vita-Salute University, Milan, Italy 2 Departments of Urology Pathology, Vita-Salute University San Raffaele, Milan
Obiettivo. Le anomalie venose a carico dei principali vasi addominali sono rare, ma possono rappresentare un ostacolo tecnico alla chirurgia vascolare aortica, con un conseguente aumento del rischio di sanguinamenti. Metodi. Vengono riportati 192 casi di anomalie venose incontrate durante un’esperienza di chirurgia aortica su 4182 pazienti dal 1993 al 2011, con una discussione sulle principali varianti anatomiche e le implicazioni per il trattamento.
Risultati e conclusione. Sebbene si tratti frequentemente di reperti occasionali e condizioni non comuni, un’accurata valutazione preoperatoria, prima di interventi chirurgici vascolari, risulta essere d’obbligo per evitare complicanze legate alle anomalie venose.