![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Acta Phlebologica 2010 December;11(3):59-64
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Estensione post-ablazione di trombo superficiale (PASTE) nella vena femorale comune come conseguenza dell’ablazione endovenosa della grande vena safena
Wright D., Morrison N., Recek C., Passariello F.,
Centro Diagnostico Aquarius, Napoli
Questo articolo riassume la discussione avvenuta su Internet relativa all’estensione post-ablazione di trombo superficiale (postablation superficial thrombus extension, PASTE) dalla grande vena safena (great saphenous vein, GVS) nella vena femorale comune, conseguenza di trattamento endovenoso della GVS con laser o radiofrequenza, e rappresenta il lavoro collettivo del Laser-Floating Group. Il Vasculab group ha moderato la discussione su Internet. L’entità PASTE è stata scoperta grazie al controllo di follow-up con sonografia duplex nell’immediato periodo post-trattamento. I trombi sono visibili all’ecografia entro tre-sette giorni dal trattamento, sono non occludenti e asintomatici, e raramente rimangono identificabili dopo 14 giorni. Essi non determinano nè ostruzione venosa, nè embolia polmonare sintomatica. La terapia anticoagulante è stata inizialmente proposta, ma la successiva esperienza ha evidenziato che il decorso è sempre benigno e asintomatico; pertanto, è necessaria la semplice osservazione clinica di questi casi.