Home > Riviste > Acta Phlebologica > Fascicoli precedenti > Acta Phlebologica 2009 April;10(1) > Acta Phlebologica 2009 April;10(1):23-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Acta Phlebologica 2009 April;10(1):23-31

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Patterns emodinamici dell’insufficienza del sistema delle piccole vene safene

Riabinska O. S., Volkov D. E., Boyko V. V.

Institute of General and Urgent Surgery AMS of Ukraine, Kharkiv, Ukraine


PDF


Obiettivo. L’obiettivo dello studio è di determinare i patterns emodinamici dell’insufficienza del sistema delle piccole vene safene (SSV), valutando le cause del reflusso, la distribuzione e l’entità del reflusso a livello del sistema SSV e in altre vene superficiali.
Metodi. Tra i pazienti portatori di manifestazioni cliniche della malattia venosa cronica (CVD), gli Autori hanno selezionato quelli affetti da reflusso a livello del sistema SSV. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a eco-color-doppler (CFD). Lo studio ha incluso la valutazione dei pazienti con gli arti affetti da concomitanti alterazioni di reflusso della vena grande safena (GSV) e delle vene non-safene, mentre sono stati esclusi i pazienti con insufficienza valvolare delle vene profonde, trombosi delle vene superficiali e profonde e quelli sottoposti a trattamento chirurgico o a scleroterapia. È stato quindi preparato uno schema della manifestazione delle componenti emodinamiche del circuito venoso retrogrado in accordo con i risultati dello studio.
Risultati. Sono stati inclusi 96 pazienti con reflusso a livello del sistema SSV (101 arti). In accordo con la classificazione CEAP, 80,1% degli arti era in classe 2 e 3 della CVD e meno del 20% nelle classi CVD 4-6. Isolato reflusso nel tronco SPJ, SSV e nelle tributarie del SSV è stato osservato solo nel 14,85% dei casi. Nel 85,15% degli arti le modificazioni del reflusso del sistema SSV era combinato al reflusso lungo GSV e le sue tributarie, o a sedi di reflusso al di fuori del sistema della safena, oppure il reflusso era presente esclusivamente nelle vene non safene.
Conclusioni. La presentazione schematica delle vie di reflusso nel sistema SSV permette di determinare se esse siano primitive o se invece siano parte del reflusso assiale nel caso nell’insufficienza di GSV o delle vene non safene.

inizio pagina