![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2008 December;9(3):101-4
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione dinamica dei gradienti pressori venosi durante la deambulazione, flessione e stretching del piede e degli alluci
Pereira De Godoy J. M. 1, Marcolino Braile D. 1, De Fátima Guerreiro Godoy M. 2
1 Department of Cardiology and Cardiovascular Surgery Medicine School, São José do Rio Preto, Brazil 2 Post-doctorate Course, Medicine School in São José do Rio Preto, Brazil
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare le variazioni dei gradienti pressori venosi durante la deambulazione, la flessione e lo stretching del piede e delle dita degli alluci in condizioni fisiologiche.
Metodi. Nella vena mediale dell’alluce di un volontario è stato inserito un catetere Angiocat che è stato collegato a un DTX Sensor PlusTM. Questo dispositivo portatile misura le pressioni sanguigne ad intervalli di mezzo secondo e registra i dati sotto forma di numeri. I gradienti pressori venosi sono stati misurati per 2 – 3 minuti durante 10 esperimenti per ogni tipo di esercizio: deambulazione, flessione e stretching del piede e degli alluci. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il T-test per dati appaiati, con un errore alfa del 5% (valore di P<0,05) considerato come accettabile.
Risultati. La deambulazione ha provocato maggiori differenze della pressione venosa rispetto alla flessione e allo stretching del piede o dell’alluce.
Conclusioni. La deambulazione e i movimenti delle articolazioni del piede e dell’alluce provocano un flusso pulsante che è importante per vincere la forza di gravità quando si è in posizione eretta.