Home > Riviste > Acta Phlebologica > Fascicoli precedenti > Acta Phlebologica 2007 April;8(1) > Acta Phlebologica 2007 April;8(1):51-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Acta Phlebologica 2007 April;8(1):51-4

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Insuccesso di trattamento laser endovenoso: reperti anatomo-patologici

Sanfilippo R. 1, Catani G. 2, Arru M. G. 1, Serra L. 1, Montisci R. 1

1 Department of Vascular and Thoracic Surgery Department of Surgery, Policlinico Universitario Cagliari, Italy 2 Department of Pathology, “G. Brotzu” Hospital Cagliari, Italy


PDF


L’obiettivo del presente studio è stato la valutazione delle modificazioni anatomo-patologiche venose dopo un trattamento laser endovenoso (EVLT) e, di conseguenza, la comprensione dei possibili meccanismi di occlusione venosa. Dopo un EVLT fallito, abbiamo eseguito uno stripping standard della vena grande safena ed abbiamo esaminato microscopicamente la vena asportata. Non abbiamo osservato alcun segno di danno circonferenziale alla parete venosa. Il danno era limitato ad una porzione relativamente piccola della parete venosa (circa un terzo) e non interessava tutti gli strati parietali. In conclusione, sembra necessario un danno diffuso della parete venosa per ottenere un’occlusione del vaso. Non è possibile trarre una conclusione definitiva in merito al più verosimile meccanismo di occlusione venosa in seguito ad EVLT: trombosi del vaso oppure edema della parete venosa.

inizio pagina