Home > Riviste > Acta Phlebologica > Fascicoli precedenti > Acta Phlebologica 2007 April;8(1) > Acta Phlebologica 2007 April;8(1):31-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Acta Phlebologica 2007 April;8(1):31-9

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La pressione esercitata dalle calze elastiche terapeutiche “in vivo”

Mariani F. 1, Rastel D. 2, Uhl J. F. 3, Lun B. 4

1 Istituto di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche Università di Siena The Compression Therapy study Group (CTG) Colle Val d’Elsa, Siena, Italy 2 Phlébologie, Grenoble, France 3 Centre de Chirurgie Vasculaire, Neuilly-Sur-Seine, France 4 Ganzoni Management AG 70 St Georgenstrasse, Winterthur, Switzerland


PDF


Le calze elastiche terapeutiche (MCS) sono costruite per esercitare pressioni terapeutiche e definite lungo gli arti inferiori, in modo da trattare efficacemente le patologie veno linfatiche. Da un lato le MCS sono classificate a seconda della pressione esercitata in classi compressive (nel nostro studio ci riferiamo alla normativa GZG RAL 387), dall’altro vi è la necessità clinica di considerare la reale pressione esercitata “in vivo” dalle MCS, che potrebbe discostarsi in modo significativo, ad esempio per la complessità delle dimensioni anatomiche degli arti, dalle misurazioni “in vitro”. In questo lavoro si confrontano le pressioni esercitate dalle MCS su 10 volontari (3 misurazioni consecutive su ogni volontario per quattro tipi di calze Ganzoni-Sigvaris® in 3 classi terapeutiche), misurate con il SIGaT tester (Blazek), e quelle rilevate sulle stesse MCS dal sistema Hosy, in accordo con le norme di produzione della normativa GZG RAL 387. I risultati ottenuti mostrano una significativa corrispondenza tra i valori pressori misurati in “in vitro” ed “in vivo”.

inizio pagina