![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Acta Phlebologica 2007 April;8(1):11-3
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Anomala terminazione della vena facciale: uno studio anatomico
Pai M. M., Prabhu L. V., Vadgaonkar R., Nayak S. R., Ranade A. V., Krishnamurthy A., Rai R.
Department of Anatomy Center for Basic Sciences Kasturba Medical College Bejai, Mangalore, Karnataka, India
Obiettivo. La varianti anatomiche e morfologiche della vena faciale sono di grande importanza per i chirurghi dediti alla chirurgia ricostruttiva. L’obiettivo di questo studio è stato esaminare il pattern di drenaggio della vena faciale.
Metodi. Sono stati dissezionati 52 cadaveri di adulti a livello della regione cefalica e del collo, ricercando le vene faciali fino alla loro terminazione.
Risultati. In 8 casi su 104 (7,7%), la vena faciale ha presentato un decorso e uno sbocco anomalo nella vena giugulare esterna. In uno degli 8 casi, la presentazione anatomica era diversa. Sono inoltre discusse le basi embriologiche e la rilevanza clinica.
Conclusioni. La conoscenza delle variazioni del quadro venoso è importante per i chirurghi che eseguono interventi di chirurgia microvascolare del collo e della testa, per evitare sanguinamenti intraoperatori non necessari ed errori di procedura.