![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Phlebologica 2002 December;3(3):131-5
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La presenza ed il significato delle valvole e dei PADS sottointimali nei plessi pampiniformi nel varicocele. Ricerche morfologiche
Soda G. 2, Bosco M. R. 1, Melis E. 2, Meschini E. 1, Gioffrè L. 1
1 Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Tecnologie Mediche Applicate, Università degli Studi “La Sapienza” - Roma; 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia
OBIETTIVO: Gli Autori hanno eseguito alcune ricerche morfologiche sui plessi venosi di pazienti operati di varicocele.
METODI: Lo studio è stato condotto su 10 plessi asportati chirurgicamente in pazienti affetti da varicocele idiopatico.
RISULTATI: Le osservazioni anatomopatologiche dimostrano come le alterazioni non coinvolgono tutti i vasi del plesso, nei quali può essere evidente un diffuso, anche se irregolare, processo di diselastosi. Nella parte interna vi sono due configurazioni principali: regolari sollevamenti della parete stessa, premessa di adattamenti funzionali, oppure rilevatezze fibroelastiche a partenza della limitante elastica interna che potrebbero svolgere un’azione similvalvolare. Nei vasi di piccolo calibro, abbiamo riscontrato apparati valvolari normalmente conformati; così pure in quelli di maggior calibro si è riscontrata la presenza di valvole ,a volte a conformazione irregolare. Si è messa in evidenza un’unità vascolare morfofunzionale "pampiniforme" con arteria centrale e vene satelliti, la modificazione ectasica di queste ultime comporta nei plessi alterati, uno spostamento periferico dell’arteria.
CONCLUSIONI: Le lesioni anatomopatologiche potrebbero essere correlate oltre che al grado, alla durata del reflusso e pertanto al tempo di insorgenza del varicocele ed avere, almeno all’inizio, significato reattivo di adattamento al maggiore regime ipertensivo irregolarmente distribuito nei vasi dei plessi.